NEWS
Al Lirico di Cagliari ecco "Pagliacci" con due recite per le famiglie
Oggi e venerdì gli appuntamenti speciali

Vista la grande richiesta da parte del pubblico e in seguito alla cancellazione delle recite per le scuole diPagliacci, dramma in un prologo e due atti su libretto e musicadi Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 - Montecatini Terme, 1919), secondo appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2020del Teatro Lirico di Cagliari, il capolavoro del Verismo musicale va in scena, in forma integrale, per la rassegna “Famiglie, all’Opera!”, anche martedì 3 marzo e venerdì 6 marzo alle 16, per due recite rivolte alle famiglie, alle associazioni musicali e culturali e ai giovani.
Pagliacci, assente dal 2013 dal palcoscenico cittadino, viene rappresentato in un allestimento del Teatro Regio di Torino, firmato per la regia da Gabriele Lavia, ripresa a Cagliari da Daniela Zedda, per le scene e i costumi da Paolo Ventura(i costumi ripresi da Beniamino Fadda), per le luci da Andrea Anfossi, riprese da Andrea Ledda.
L’allestimento risale al gennaio 2017 e Gabriele Lavia, celebre attore, regista e sceneggiatore milanese, associa nella messinscena realtà e naturalismo, arrivando così al cuore della poetica verista. L’ambientazione è quella di una periferia rurale italiana del secondo dopoguerra, devastata dai bombardamenti e con forti richiami estetici al Neorealismo cinematografico, a cui Gabriele Lavia rende chiaramente omaggio.
L’Orchestrae il Coro del Teatro Lirico di Cagliarie il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliarisono guidati da Lü Jia, direttore artistico e musicale del NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino, che ritorna sul podio a Cagliari dopo vent’anni. Il maestro del coro è Donato Sivo, mentre il maestro del coro di voci bianche è Enrico Di Maira.