NEWS

Musica

Il Requiem di Mozart sabato in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari

diego matheuz
Diego Matheuz

Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico della rassegna “Autunno in musica 2020”, ecco il secondo appuntamento di quest’anno per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari che prosegue la nuova rassegna “Inverno in musica 2021” e che viene diffuso, in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Sarda, sempre grazie alla collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web.

Si tratta di un concerto sinfonico-corale che propone all’ascolto del pubblico una delle pagine musicali più celebri e più popolari che viene trasmesso in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, sabato 23 gennaio alle 21, su Videolina (Canale 10 del Digitale Terrestre - su satellite al Canale 819 di Sky e TivùSat) e in live streaming su www.videolina.it, www.unionesarda.it.

Il programma musicale, interamente dedicato questa volta al genio creativo di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 - Vienna, 5 dicembre 1791), prevede infatti l’esecuzione, dopo la Nona Sinfonia di Beethoven della scorsa settimana, di un altro fra i capolavori più straordinari della storia della musica: il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K. 626 che, come noto lasciato incompiuto da Mozart e completato dall’allievo Franz Xaver Süssmayer sulla base degli appunti dell’autore, viene composto a Vienna tra l’agosto e il dicembre 1791. Solamente l’Introitus viene scritto interamente da Mozart, mentre per quel che riguarda le sezioni dal Kyrie all’Hostias sono di Mozart solo le parti vocali. Del celeberrimo Lacrimosa Mozart scrive solo le prime 8 battute. L’ultima esecuzione a Cagliari del Requiem di Mozart risale al gennaio 2017 con la direzione di Hansjörg Albrecht.

L’esecuzione del concerto che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il ritorno sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Diego Matheuz, giovane e celebre bacchetta venezuelana (classe 1984), già applaudito ed apprezzato a Cagliari nel novembre 2009 (Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Beethoven con Kolja Blacher e Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Brahms) che dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Nei ruoli solistici si esibiscono: Sara Rossini (soprano), Natalia Gavrilan (mezzosoprano), Leonardo Caimi (tenore), Dario Russo (basso). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

© Riproduzione riservata


    Più Visti
    Loading...
    Caricamento in corso...