PODCAST - LA STRAMBATA
Giovanni Marcello, il sindaco che non compare negli annuari e nemmeno su Wikipedia: storie di Cagliari che nessuno conosce a cura di Marcello Cocco
Nel primo libro di Marcello Cocco "Storie Toghe di Cagliari" l'autore ha parlato di due sindaci sfigati a cui sono state dedicate delle piazze ma nessuno sa dove si trovino. Dov'è Piazza Emanuele Ravot? Si trova sotto il Bastione del capoluogo sardo. Infatti quella che è anche nota come piazza Costituzione è anche piazza Emanuele Ravot.
Un'altra piazza che non tutti conoscono è piazza Gaetano Orrù che sarebbe quella più nota come piazza San Domenico. Marcello però ai microfoni de La Strambata di Radiolina, la trasmissione giornalistica che vede al timone di questa settimana Celestino Tabasso, ci svela anche una nuova scoperta: c'è un sindaco più sfigato di loro e si tratta del sindaco Giovanni Marcello.
Negli annuari statistici della città questo sindaco non si trova. Stiamo parlando del 1907 e non si tratta di un sindaco che fu una meteora. E' stato sindaco per 3 anni. La cosa curiosa è che è stato dimenticato da tutti nonostante sia stato un grande sindaco e grande assessore. Il sindaco Marcello fu eletto il 27 dicembre del 1907 (emerge anche dall'archivio de L'Unione Sarda) dopo che Bacaredda tentò di restare in sella ma i disordini del 1906 contro il caro vita, l'aumento dei prezzi, la mancanza di case popolari, lo costrinsero a dimettersi.
L'articolo de L'Unione Sarda è curiosissimo perché racconta tutta la seduta del Consiglio comunale: il discorso di Bacaredda e le dimissioni. Solo le ultime cinque righe lasciano trasparire la notizia: è stato eletto sindaco Giovanni Marcello. Da qui emerge che il concetto di notizia era leggermente differente rispetto ad ora (oggi sarebbe nelle prime righe).
Questo sindaco "sfortunato", non era un fuoco di paglia. Fece anche qualcosa di molto importante. Pensiamo alla scuola di Santa Caterina nella zona del Bastione di Cagliari, che un tempo era un convento domenicano, e che venne da lui trasformato in una scuola. Riuscì anche a ottenere un po' di soldi da Roma e creò un piano di edilizia popolare che diede lavoro e spazi abitativi. Cominciò un programma di lavori pubblici e parecchie persone a Cagliari trovarono occupazione come operai.
Nell'annuario statistico di Cagliari e su Wikipedia però quel nome non comparirà mai. Da cosa dipende questa damnatio memoriae? Pare che si tratti semplicemente di una dimenticanza nel passaggio dei dati dal cartaceo al digitale. Il suo nome è sparito e Wikipedia racconta che dal 1907 al 1910 il sindaco fu Ottone Bacaredda.