PODCAST - NEWS
L'Opinione del 21 Dicembre 2022 - Ore 12: IL CELLULARE DEL MINISTRO, LA COCAINA IN 5G
Listruzione e il merito, affrontano il tema proprio a Natale. Quando mamma e papà stanno per cedere alle richieste dei figli: avere il telefonino più aggiornato, che vola sul 5g e che ti aggancia più rapidamente a TikTok. Il ministro Valditara scrive e raccomanda: il cellulare fa male, malissimo in classe. E la droga che ti annebbia il cervello. E così cala il divieto, una non novità: Valditara ripete quello che il predecessore Fioroni aveva già scritto nel 2007. E una raccomandazione, un invito alla responsabilità. Può starci, se lallarme fosse accompagnato da altre priorità: la carenza di aule, i trasporti insufficienti, il pendolarismo, la messa a norma degli edifici. Che cosa preoccupa di più? Il cellulare o labbandono scolastico? TikTok alla ricreazione o due ore, se va bene, in treno e in autobus, per una manciata di chilometri da scuola a casa? Valditara, nella sua lettera ai genitori, riporta i dati della relazione del senatore Forzista Andrea Cangini. Un grido dallarme: Cangini scrive che i danni del cellulare si affiancano a quelli della cocaina: leggiamo: stesse, identiche, implicazioni chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche. Addirittura la progressiva perdita di facoltà mentali essenziali. Un mese fa lo stesso ministro, suggerì i lavori socialmente utili per gli alunni violenti in classe. Lumiliazione aggiunse serve per farli crescere. Voleva dire umiltà precisò dopo unondata di polemiche. Umiltà come base per il riscatto. Questa lettera e queste frasi, sono come il Pos. Abbassiamo la soglia, fino a cancellarle.