PODCAST - NEWS
L'Opinione del 21 Dicembre 2022 - Ore 16: Babbo Natale
Ogni anno quando si avvicina il 25 dicembre tra i genitori il tema ritorna. A che età bisogna dire ai figli che Babbo Natale non esiste?
Cè chi sostiene che non si possono ingannare i bambini dopo i 6 anni, che un bagno di realtà è necessario e che la magia va bene ma non oltre la seconda elementare.
Io invece appartengo alla seconda schiera: credo che coltivare il sogno di babbo natale anche per i bambini più grandetti, faccia bene. Stimoli fantasia e immaginazione. Il pensiero magico del resto accompagna luomo dalla notte dei tempi. Significa che è necessario, sennò nel corso del nostro processo evolutivo lavremmo perso.
Nel dibattito anche questanno interviene lesperta di pedagogia infantile di una università canadese. Le sue riflessioni sono illuminanti. Le tradizioni, sostiene, rafforzano i legami familiari e alimentano il senso di appartenenza. Inoltre i ricordi dei Natali in compagnia di Babbo Natale, diventano un bagaglio prezioso che ci accompagna fino alletà adulta.
Detto e sottoscritto questo, è ovvio: il giorno in cui mio figlio comincerà a smontare la storia della renna e dei regali consegnati in ununica santa notte, gli dirò come stanno davvero le cose. Per ora mi godo la magia, preparo la carota e un dolcetto da lasciare sotto il camino e in queste notti, faccio quello che facevo da bambina: stare col naso allinsù alla ricerca di una scia luminosa, un puntino nel cielo e lo sapete? Qualche volta, ancora oggi, mi sembra di vederlo.